Abitanti Taormina: come si chiamano e quanti sono nel 2024?

In questo nostro articolo di oggi vi racconteremo della bella Taormina ma più ne dettaglio andremo a scoprire quanti sono gli abitanti taormina nel 2024 e come vengono chiamati. Innanzitutto possiamo dire che si tratta di un bellissimo comune italiano che fa parte della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Questo è senza dubbio uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo di tutta la regione, conosciuto moltissimo anche per via del suo paesaggio naturale, delle bellezze marine e dei meravigliosi monumenti storici. Taormina, inoltre, è anche una città che si classifica come importante meta del Grand Tour.

Taormina è situata su di una collina a 206 m di altezza sul livello del mare, perfettamente sospesa tra rocce e mare su di un terrazzo del monte Tauro, posizionato proprio sulle pendici meridionali dei monti Peloritani della riviera ionica con l’Etna che si occupa di fare da meraviglioso sfondo.

Il clima in città è tipicamente mediterraneo, senza eccessi di caldo estivo e senza eccessi di freddo invernale, quindi è perfetto. L’estate è lunga e soleggiata anche se in genere è molto secca, ventilata mentre l’inverno è, invece, breve e mite e caratterizzato da molteplici piogge. La neve a Taormina è, purtroppo, qualcosa di molto raro anche se c’è da dire che nel corso degli anni si è vista durante delle forti ondate di freddo gelido come è stato nel caso della grande nevicata del 6-7 gennaio del 2017, la più intensa da ben oltre 50 anni.

In base alla media di 30 anni a cui facciamo riferimento (1961-1990), la temperatura media del mese più freddo, ovvero di gennaio, si attesta a circa +11,0 °C mentre quella del mese più caldo, cioè agosto, corrisponde a circa +26,6 °C.

abitanti taormina

Ma quanti sono e come vengono chiamati gli abitanti taormina?

Parlando adesso della storia di Taormina diciamo che questa è avvolta dal fascino e dal mistero e secondo delle fonti antiche pare che sarebbe stata fondata dai Siculi nel 396 a.C. Qualche anno dopo, poi, Dionigi, il tiranno di Siracusa, la conquistò.

Nel 358 a.C., invece, ecco che vennero qui accolti i superstiti della colonia greca di Naxos e venne fondata Tauromènion, ovvero una bella città greca con tanto di agorà, acropoli e perfino teatro. Essa rimase comunque sotto il dominio siracusano fino a che i romani non dichiararono definitivamente provincia romana l’intera Sicilia.

Alla caduta di Roma, accadde che Taormina divenne poi un punto strategico per tutto l’impero romano d’Oriente e nel 902, fu poi conquistata dagli arabi che vi regnarono per un lungo tempo. Nel 1078 il normanno Ruggero I espugnò poi la città dopo aver conquistato tutto il resto dell’isola e durante il periodo normanno la città godette di una lunghissima prosperità.

Andando ora dritti al centro dell’articolo diciamo che gli abitanti taormina”, nell’ultima registrazione del 2017, risultano essere 10.909  e vengono chiamati “taorminesi”. Infatti il comune di Taormina è un comune piccolo ed ha una superficie di 13 km², ubicato proprio nella provincia di Messina (ME).

Lascia un commento