Chiese di Taormina: itinerario, storia e curiosità

Taormina, la città collinare posta proprio sulla costa orientale della Sicilia, è situata nei pressi del Monte Etna ed è particolarmente nota per il Teatro Antico, oltre che per le numerose chiese. Se siete in Vacanza a Taormina e volete trascorrere un pomeriggio visitando le chiese, leggete questo nostro articolo e seguite questo piccolo itinerario che vi proponiamo.

Quando si pensa alle chiese Taormina, automaticamente la nostra mente ci riporta al caratteristico Duomo, il principale luogo di culto di origine medievale che è ubicato in piazza Duomo, lungo il corso Umberto e proprio nelle vicinanze di Porta Catania, ovvero il centro storico di Taormina.

La facciata di questo bellissimo Duomo, simbolo della città di Taormina, è caratterizzata da merlatura a corona mentre sul retro vediamo ergersi la torre a bastione sulla quale sono state collocate delle campane nel lontano 1750. Di grandissimo e notevole pregio, inoltre, è il portale principale che è stato restaurato nel 1936 insieme al grande rosone centrale di straordinaria ispirazione rinascimentale.

Un’altra importantissima chiesa che è anche tra le più conosciute e frequentate di Taormina è la chiesa di San Giuseppe, un luogo di culto di rito cattolico ubicato appena poco fuori la Porta dell’Orologio, in piazza IX aprile cioè nel centro storico di Taormina ed anche la chiesa barocca fra le più celebrate di tutta la cittadina.

La sua balconata, così come il sagrato ed il piano di calpestio della costruzione, è elevato di un paio di metri rispetto alla sede stradale e all’intero Piano di Sant’Agostino, per cui i due livelli sono raccordati da una doppia rampa di scale, con sviluppo che parte dal centro e va verso l’esterno, delimitata infine da una balaustra in pietra di Siracusa che è stata poi arricchita da ben otto vasi realizzati in pietra.   Anche questa chiesa, come la precedente, appartiene all’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

Sulla parete esterna del pianerottolo è invece incastonata la targa che rega la seguente iscrizione “AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA TAORMINA SI CONSACRA […] AUTORITA’ E POPOLO A CHIUSURA SACRE MISSIONI PRO CIVITATE CHRISTIANA”.

chiese taormina

Quali sono le più belle chiese taormina?

Adesso vogliamo dedicare la nostra attenzione alla Chiesa di Santa Domenica, una chiesa dedicata a Santa Domenica la cui festa ricorre in data 6 luglio. Si tratta di una chiesa del 1600 che ha una semplice facciata caratterizzata da un grande portale sovrastato da una finestra comune fatta come il portale, con dei vetri a forma di croce, interno soltanto ad una navata con un altare maggiore realizzato in particolare marmo rosso di Taormina.

Ma non possiamo di certo non citare la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, chiesa di rito cattolico adiacente al Palazzo Corvaja. Questa appartenente all’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, vicariato di Taormina ed è rimasta chiusa per oltre 40 anni in stato di precarietà, per poi essere restaurata e riaperta al culto il 25 novembre dell’anno 1977.

Per ultima vi presentiamo la chiesa di S.Antonio Abate che è stata costruita appositamente per onorare il santo protettore degli animali che si festeggia ogni anno il 17 gennaio effettuando un rito di benedizione degli animali domestici e da allevamento. Questa chiesetta fu costruita nel 1330 ed appartiene a quel genere di chiesette rustiche ad una navata che si costruivano soltanto nella periferia dei paesi per soddisfare i bisogni religiosi della gente più povera che aveva soggezione a recarsi al centro.

Lascia un commento