Corso Umberto Taormina: storia, ristoranti, negozi e curiosità

In questo articolo di oggi parliamo del Corso Umberto I°, ovvero della via più importante di Taormina, intitolata ad Umberto I di Savoia che è stato re d’Italia dall’anno 1878 al 1900. Questa è certamente una parte integrante dell’antica via Valeria che nell’antichità si occupava di collegare Messina con Catania.

In epoca romana la via Valeria attraversava tutta la città per poi riscendere verso il mare ma con il trascorrere del tempo, la via è stata poi testimone di diversi cambiamenti. Corso Umberto è senza dubbio una delle più belle più belle della città, quella da visitare a tutti i costi durante una vacanza a Taormina.

La stragrande maggioranza dei monumenti di epoca greco-romana hanno lasciato il posto a delle nuove costruzioni come ad esempio: il tempio di Giove Serapide che ha lasciato il posto alla Chiesa di San Pancrazio e sui resti dell’Odeon, dove è nata poi la Chiesa di Santa Caterina. Inoltre sono anche sorti notevoli palazzi, chiese e, tutt’intorno alla via si è formato poi l’attuale centro storico.

Il Corso Umberto I°, delimitato da Porta Messina a Nord e da Porta Catania a sud e ci offre delle notevoli testimonianze di stili di epoche differenti, dallo stile arabo a quello normanno, dal gotico fino al barocco.
Inoltre, oggi, il Corso Umberto I° è una splendida via pedonale di 800 metri ricca di negozi e di tipici locali ed ogni giorno vi passano davvero milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo.

Il corso è l’arteria principale che ci accompagna tra le attrazioni più belle della città dove ci sono tutta una serie di diverse architetture che s’incontrano passeggiando. Al centro del corso si trova la Torre dell’Orologio, chiamata anche Torre di Mezzo. Inoltre c’è anche il piccolo teatro Odeon costruito nel II secolo d.C. e adibito a rappresentazione di letteratura e musica tanto che oggi viene usato durante il periodo dell’Avvento per il presepe vivente.

Intersecando Piazza IX Aprile si arriva invece al punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulle pendici dell’Etna. Qui c’è anche la chiesa di S. Agostino posta proprio di fronte alla Torre dell’Orologio e ad oggi è ormai sede della Biblioteca.

corso umberto taormina

Che ristoranti e negozi ci sono sul corso umberto taormina?

Chi va in vacanza a Taormina, spesso, cerca delle ottime botteghe artigianali che vendono oggetti in ceramica ma anche oggetti intarsiati e ferro battuto. Non mancano neanche le grandi firme e le griffe più celebri della moda così come i punti di riferimento per gli appassionati di gastronomia.

Sul Corso Umberto non potete di certo fermarvi alla Pasticceria Chemi, al civico 102: questa è stata fondata nell’anno 1970 e produce soltanto prodotti siciliani tipici fra cui troviamo anche torroni e squisiti dolciumi vari.

Invece, per quel che riguarda i ristoranti posti vicino a Corso Umberto troviamo La cisterna del moro, Granduca, La Napoletana, il Ristorante La Scala, la Pasticceria-Gelateria Cosi Duci, il ristorante Metropole e Casa Niclodi oltre Hosteria Pizzeria Casa Ciampoli.

Lascia un commento